La Posizione del Bambino: un abbraccio per il corpo e la mente
Balasana, conosciuta anche come la “Posizione del Bambino”, è una delle posture yoga più amate e rigeneranti. Questo asana simboleggia il ritorno alle origini, una pausa di raccoglimento e sicurezza, proprio come un bambino rannicchiato in grembo alla madre. È dunque una posizione di riposo profondo, ma al tempo stesso un esercizio di consapevolezza e connessione interiore. È la pausa che permette di ritrovare energia e chiarezza mentale.
Come eseguire Balasana
Balasana è una posizione semplice da eseguire, ma il suo effetto è potente. Segui questi passaggi per praticarla correttamente:
Inginocchiati sul tappetino con le ginocchia leggermente divaricate o unite.
Porta i glutei verso i talloni e allunga il busto in avanti.
Distendi le braccia davanti a te con i palmi rivolti verso il basso o, per un’esperienza più rilassante, poggiali lungo i fianchi.
Appoggia la fronte sul tappetino e rilassa tutto il corpo.
Respira profondamente e rimani in posizione per almeno 30 secondi, aumentando gradualmente il tempo.

Benefici di Balasana
Questa postura ha un effetto calmante immediato su corpo e mente. Ecco alcuni dei suoi principali benefici:
Rilassamento profondo: aiuta pertanto a ridurre lo stress e l’ansia.
Allungamento della colonna vertebrale: allevia le tensioni nella schiena e nelle spalle.
Apertura delle anche: favorisce la flessibilità e il rilascio delle tensioni.
Stimolazione della digestione: si crea una lieve compressione sull’addome pertanto si aiuta il sistema digestivo.
Miglioramento della respirazione: permette di focalizzarsi su un respiro lento e profondo, favorendo così la concentrazione.
Balasana lavora su diverse aree del corpo, tra cui:
Muscoli della schiena (zona lombare e dorsale)
Muscoli delle spalle e del collo
Muscoli delle anche e delle cosce
Addome e diaframma
La respirazione gioca un ruolo fondamentale in questa posizione. Inspirando, immagina di espandere il torace e la schiena. Espirando, lascia che il corpo si rilassi ancora di più verso il tappetino, abbandonando infine ogni tensione.
Controindicazioni e precauzioni
Sebbene sia una posizione dolce e sicura, Balasana va praticata con attenzione in alcuni casi:
Gravidanza avanzata: meglio evitare la compressione dell’addome.
Problemi alle ginocchia: se avverti dolore, prova a posizionare un cuscino tra i glutei e i talloni.
Pressione alta o vertigini: alzati lentamente dalla posizione per evitare giramenti di testa.
La variante Ananda Balasana: la "Posizione del Bambino Felice"
Un’evoluzione di Balasana è Ananda Balasana, o “Posizione del Bambino Felice”. In questa variante, si eseguono i seguenti movimenti:

- Sdraiati sulla schiena e porta le ginocchia verso il petto.
- Afferra l’interno o l’esterno dei piedi con le mani.
- Apri leggermente le ginocchia, mantenendo la schiena ben appoggiata a terra.
- Puoi rimanere fermo o oscillare dolcemente da un lato all’altro per un massaggio naturale alla colonna vertebrale.
Questa posizione, oltre ad aumentare la flessibilità delle anche e delle gambe, è perfetta per liberare tensioni e ritrovare un senso di leggerezza e spensieratezza.
Eseguire Balasana durante i momenti di pratica o comunque dedicati a te stessa può aiutare a ritrovare calma e chiarezza. Inizia oggi stesso il tuo percorso Yoga a Milano: contattaci !
Il centro Sakti Yoga organizza corsi di yoga e pilates a Milano in Zona Istria, Maggiolina, Zara, Niguarda, Dergano, Montalbino. Corsi e pratiche di Hatha Yoga, Kundalini, Vinyasa Yoga, Odaka Yoga, Ashtanga Yoga, Pilates, Piloga, anche per principianti, con approfondimenti, seminari e workshops dedicati ad argomenti yogici. Siamo comodi per piazza Istria, viale Zara, viale Fulvio Testi, via Murat, viale Suzani.
Consulta i nostri corsi per l’anno in corso e contattaci per una lezione di prova!